Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Il mulinello nella pesca a bolognese.
Qual'è la funzione del mulinello in questa pesca? Mantenere il filo correttamente e proteggerlo dallo stress, nelle tecniche che prevedono un grande lavoro deve garantire una buona uscita dalla bobina, nelle tecniche statiche come la pesca in porto dove lavora soltanto in presenza della cattura deve avere una buona frizione specialmente se si pesca con terminali sottili. Oggi ci sono mulinelli ottimi che hanno un prezzo veramente basso, per questo se pescate in bolognese vi consiglio di non spendere una fortuna su un mulinello con 10 cuscinetti e al top di gamma, per questa pesca sono soldi spesi male, cercate un mulinello di media fascia perche questo farà il suo lavoro con grande dignità. Importante è l'imbobinatura, sul sito trovate un piccolo articoletto che vi spiega le regole di base 
Questo attrezzo si è rivelato molto utile per serrare i pallini sulla lenza di dimensioni contenute e facilmente utilizzabile permette di inserire i pallini e rimuoverli molto facilmente. Un piccolo accessorio da non fa mancare nella nostra cassetta.
Questo attrezzo l'ho preso insieme a dei pallini per la costruzione delle lenze un po particolari si chiamano Stotz sono particolari sono cilindrici e hanno il taglio molto ampio per il montaggio su fili generosi.
Di Marco (del 09/09/2012 @ 23:00:00, in Racconti, linkato 1582 volte)
Sono stato a pesca, al Canale e come non accadeva da tanto il vento pomeridiano si protrae per molte ore dopo il tramonto, quest'anno non era accaduto tanto forse per il gran caldo e per la completa assenza di vento nelle ore notturne, in questo inizio di settembre la sera il ponentino si fa sentire e crea dei problemi durate le ore serali di pesca, in particolare dopo il tramonto, questo determina sempre la presenza della risacca, che puo essere moderata o addirittura forte a tal punto da rendere impossibile pescare. Se tutto va bene intorno a mezzanotte il fiume diventa sempre pescabile e in queste sere di settembre la felpa comincia a essere un obbligo, la corrente è pressoché assente proprio perché in queste ore c'è l'alta marea e la pesca si sviluppa usando lenze molto leggere, importante è pasturare correttamente pena la mancanza di mangiate. La presenza di pesciotti fa si che il tappo parta spesso, ma di contro c'è che nei giorni del fine settimana la forte presenza di pescatori, fa si che ci sia troppa pastura in acqua, legata anche alla differenza di lunghezza delle canne molto spesso si può rimanere all'asciutto di mangiate, il mio consiglio a chi si affaccia al canale è trovare un posticino il piu possibile tranquillo, dove non ci sono pescatori, e magari riusciamo a gestirci la nostra pescata. 
 ..... 
Di Marco (del 08/09/2012 @ 23:00:00, in Racconti, linkato 1731 volte)
Con l'inizio del mese di settembre le barche si sono fermate è sono ormeggiate nella zona alta del fiume, Molti spazi liberi permettono di passare una bella serata a pesca.In questa zona del fiume la corrente è sempre presente per via del fatto che è molto stretto, e con la presenza della barche nella zona superficiale si crea un po di turbolenza. La tecnica che uso in questa zona vede l'utilizzo della 7 metri proprio per non finire nel correntone che è di difficile gestione, in particolare per la pasturazione, le lenze sono sempre abbastanza raggruppate diciamo da meno di un metro a una sessantina di centimetri, lo stesso per il finale che non supera mai gli 80 centimetri..... Particolare attenzione va data alla pasturazione, proprio per via della corrente sempre presente è necessario controllare bene come si muove la corrente di fondo, questo determina il punto di pasturazione..... La presenza di pesce è certa questa zona non è stata dragata e ha un fondale piu basso rispetto alla foce, in alcuni punti si può trovare più acqua ma è comunque un fondo che non ha subito lo stress della draga. Un piccolo consiglio, forzare la pasturazione, cioè pasturare di più puo essere controproducente per via del sicuro arrivo delle anguille.... Ecco al cune foto....
 ...... 
Di Marco (del 08/09/2012 @ 16:58:57, in Meteo, linkato 1434 volte)
Ma per chi pesca il divertimento è assicurato con i cefali, ho incontrato un amico, che pescava a 11 e ha preso un bellissimo cefalo... molto divertente......che ho coppato.....
Di Marco (del 08/09/2012 @ 09:00:00, in Racconti, linkato 1571 volte)
Ieri sera ho passato una bella serata sulla sponda del fiume, il vento ha dato un po fastidio aumentando con il passare delle ore, ma la presenza della corrente ha permesso di pescare bene bene, il tappo è partito un sacco di volte, tutti bei pesciotti vispi e divertenti... che hanno tutti ripreso la liberà... Purtroppo non ho resistito come sempre a rimanere anche con le ore piccole e dopo qualche bella chiacchierata con qualche amico, che mi è venuto a trovare.... ho chiuso soddisfatto.......
Di Marco (del 06/09/2012 @ 15:38:42, in Meteo, linkato 1866 volte)
Di Marco (del 04/09/2012 @ 21:52:26, in Libri, linkato 6426 volte)
Enciclopedia Pratica del Pescatore di Mario Albertarelli - edizione: 1967
Di Marco (del 04/09/2012 @ 13:31:33, in Racconti, linkato 1930 volte)
Quando il mete sembra impossibile, non demordere e provare......
Ieri non sembrava proprio il giorno adatto per una pescata a bolognese con una lenza leggera, vento, tuoni, lampi tutto faceva pensare a una bella serata da passare a casa, ma con il calare delle tenebre, le cose sono cambiate il vento è calato, i tuoni e i fulmini si sono allontanati... tanto da rendere sicuro aprire una canna al carbonio, e tutto è diventato perfetto per passare qualche ora in pesca.
La mia meta è sempre la solita, il Canale di Fiumicino, dopo una giornata di lavoro molto convulsa, proprio per il meteo che è stato inclemente, arrivato sulla sponda del fiume la calma ha reso il fine giornata bellissimo, gli ultimi arei che decollavano da Fiumicino verso l'America del sud che si allontanavano e rimanevano visibili per molti minuti mi hanno fatto pensare che anche e c'erano dei fulmini in lontananza si poteva aprire in sicurezza la mia 8 metri, la banchina è libera perché il fermo della pesca penso sia iniziato..... non c'era che l'imbarazzo della scelta la banchina era tutta libera, solo qualche pescatore a fondo, nessuno con la bolognese.....
Ho aperto tutta l'attrezzatura e ho costatato che la corrente era completamente assente, ho perciò inserito un bel tappetto da un grammo molto sensibile, una lenza di pallini a scalare dal n°8 al n°11 già pronta per velocizzare l'inizio della pescata, finale dello 0,12 amo del 20.....tempo di sondare, innescare e la mia esca è stata calata.......
Per la pasturazione non è necessaria la fionda, è bastato lanciare qualche piccola manciata di cagnotti leggermente a monte...... adesso è tutto pronto.........
I minuti passano la corrente varia ma non di tanto, nella prime due ore non ho mai messo piombo in aggiunta al grammo della lenza, questa cosa non è il massimo, ma ho sperato tanto che magari durante le piccole variazioni di corrente qualcosa potesse smuovere l'attività dei pesci, il meteo mi fa lo scherzetto e comincia a piovere leggero leggero..... prendo l'ombrellone e lo metto in posizione riassetto l'attrezzatura in modo da tenere tutto all'asciutto, coem termino queste operazioni ..... la corrente di fondo è diventata più forte, il tappo tende ad affondare leggermente e .........è partito.......la mia ferrata è stata istantanea...... una bella spigolotta su i tre etti è arrivata nel coppo.... il tempo di slamarla è rilasciarla.....e sono di nuovo in pesca, la pioggia è leggera fortunatamente senza vento e rimango bello asciutto, ormai è sempre necessaria la felpa, la temperatura scende e meglio coprirsi e stare al calduccio.....
Continua l'opera di pasturazione ma con il passare del tempo la corrente comincia a essere presente, è molto debole, ma presente da prima non serve piombo, ma poi piano piano ho aggiunto prima un BB, poi un altro BB....adesso le cose vanno meglio, se qualcosa gira molto probabilmente potrebbe rimanere ingannato dal movimento dell'esca........
Sulla sponda opposta c'è un pescatore che lancia un artificiale, pesca con una canna per la pesca a fondo ma la usa come una da spinning, usa un'esca leggera, non riesce proprio a lanciarla lontana, ma ad un certo punto porta al coppo un pesciotto...... :)
La pioggia diventa più forte, ma sotto l'ombrello sto bello bello..... la fionda mi aiuta a lanciare il bigos..... nel punto che reputo più opportuno per far arrivare la mia pastura vicino alla mia esca.... tutte sembra essere giusto.... ma il tappo sta li fermo........ c'è molta attività molti cefali saltano e si vedono molti movimenti a pelo d'acqua, è arrivata mezzanotte e mezza, nella mia mente chiamo il giro per l'una, non finisco questo pensiero e il tappo affonda poco.... riesce e riparte veloce...... ferro, questa volta non è la solita gnagnetta... sta sul fondo e sale molto lentamente.... parte verso dentro.....l'antiritorno aperto.... qualche metro di filo lo prende.....punta verso fuori....e sale prende aria e riparte sotto....viene contro la banchina.....ma le cose si stanno per concludere..... infatti a bocca aperta è a galla..... e finisce nel coppo.... la slamo.... la faccio cadere nel secchio, innesco e sono di nuovo in pesca, un altra oretta, non si vede più niente, il vento diventa più forte la pioggia fina fina...la stanchezza si comincia a far sentire, e piano piano chiudo tutto e torno a casa...... :) Il pesciotto ferma l'ago a 8 etti.... :)
Di Marco (del 03/09/2012 @ 16:00:13, in Meteo, linkato 3044 volte)
|
|
Ci sono 54 persone collegate


)

<
|
maggio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
07/05/2025 @ 10:23:58
script eseguito in 87 ms
|