Tecniche Pesca
Le tecniche che usano lenze leggere più usate sono due. La più usata è quella che vede l'uso di una canna detta bolognese con lenza all'italiana, seguita dalla tecnica detta all'inglese. La pesca con la bolognese
Il mulinello dovrà essere di grandezza tale da garantire un'ottimale equilibrio di pesi con la canna (misure tra 1000 e 3000), caricato con filo morbido ed elastico (imbobinare il mulinello), la misura standard è lo 0,14. Per quanto riguarda la scelta del tappo la forma a carota con asta in carbonio ed alloggiamento per starlite con misure da 0.50 gr. a 2 gr. garantiscono la copertura del 95% di situazioni, una nota importante è: tarate sempre il tappo in modo tale che quando sta in pesca è visibile solo l'asta (segnalatore) dalla superficie dell'acqua (Per un tappo da 1 gr. e necessario almeno 1 gr. di piombo), usate più pallini e non un solo pallino, nel senso che la calata e il movimento in pesca di una lenza sono le caratteristiche che garantiscono la buona riuscita di una uscita, perciò è importante capire se la corrente con la sua azione allontana la lenza dalla profondità che avete deciso, tutto questo per cercare di intuire sempre come lavora la vostra esca. Raggruppare i pallini vicino all'esca significa farla scendere veloce, ed arrivare nel punto voluto in minor tempo, ma allo stesso tempo si perde il comportamento naturale di discesa dell'esca. Allargare la disposizione dei pallini da naturalezza ma allo stesso tempo necessita di un accurata valutazione della corrente in modo da garantire la profondità di pesca voluta. La scelta del finale lunghezza e diametro spesso dipende dal pesce insidiato, comunque dalla misura della lenza madre (0,14) a scendere fino a 0,08 con lunghezze variabili da 50 cm a 150 cm (poca corrente finale lungo tanta corrente finale corto). Per amo si puo scegliere uno a gambo medio, costruito con un filo di grandezza tale da evitare le aperture con curvatura classica non troppo rotonda il n°18 è il più usato (fig.), anche le misure limitrofe sono da tenere in considerazione, (Nodo). L'azione fondamentale da eseguire quando si inizia a pescare è sondare il fondo, cioè misurare l'altezza dell'acqua nella zona dove si pesca, questa azione va eseguita con una sonda da collegare all'amo, è fondamentale conoscere la conformazione del fondo per capire l'effetto dalla corrente sulla pastura.
La pesca all'inglese La canna per la pesca all'inglese è sempre paragonabile ad una bolognese con alcune differenze, la più evidente è la quantità di anelli sulla canna e la seconda il tipo di tappo. Ultimamente le canne usate per pescare in mare con questa tecnica sono bolognesi classiche di 5mt. con montatura degli anelli tipo inglese, cioè con almeno 11 anelli. Il mulinello caratteristico da inglese ha un rapporto di recupero 6:1 con misura 3000 (non è obbligatorio il rapporto 6:1). Il filo di tipo affondante è d'obbligo con misura oscillante tra lo 0,14 e lo 0,16 in funzione del carico di rottura, pescando dalle scogliere con scogli affioranti puo essere utile pescare con filo normale e canna alta in modo da non incagliare la lenza su padelle o cozze. Per i galleggianti allinglese si apre un capitolo importante il tipo a penna di pavone è ottimo purché sia costruito proprio con la penna (fig.), evitate plastica, legno, ecc., oggi ci sono ottimi tappi con porta starlite e di numerose grammature (2+1; 3+1; 4+1 ecc. 2+2; 3+2; 4+2 5+1, 5+2ecc.).
|
|||
06-Apr-2023 |